top of page

 

 

Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera. Con la certificazione PLIDA puoi indicare in modo più trasparente il tuo livello di conoscenza dell'italiano sul curriculum vitae e potrai iscriverti all'università italiana senza dover sostenere l'esame di lingua.

Il certificato PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. Al PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo. Con l’entrata in vigore del Decreto Presidenziale 86 del 14 maggio 2010, i cittadini della Regione Trentino-Alto Adige, presentando un certificato  PLIDA, sono esonerati dall'esame di lingua italiana per il patentino di bilinguismo.  

Per gli esempi di esami  e ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale PLIDA.

Il PLIDA Juniores è la certificazione d’italiano che la Società Dante Alighieri ha ideato appositamente per gli studenti adolescenti (13-18 anni). Pur richiedendo le stesse competenze linguistiche generali necessarie al superamento dei test PLIDA, le prove d’esame PLIDA Juniores propongono testi e contesti familiari ai ragazzi evitando di presentare testi o situazioni che potrebbero essere estranei all'esperienza generale propria di questa fascia d'età.

Il PLIDA Juniores valuta e certifica la competenza in italiano come lingua straniera degli adolescenti secondo i primi quattro livelli di competenza da A1 a B2 proposti dal QCER.                                                                                                  

                          

L'esame PLIDA e l'esame PLIDA Juniores possono essere sostenuti presso l'Istituto Dante Alighieri di Graz solo nelle date appositamente indicate sul nostro sito e in seguito al versamento della quota di iscrizione all'esame: livelli A1 e A2: € 70,00, livello B1 e B2: € 100,00, livelli C1 e C2: € 145,00.

​Sessioni di esame 2023

  • 22 febbraio 2023: A2, B1

  • 22 marzo 2023: B2, C1

  • 24 maggio 2023: A2

  • 21 giugno 2023: B1, B2, C1

  • 24 giugno 2023: A1, A2, B1, B2 (PLIDA Juniores)

  • 6 settembre 2023: A2, B1

  • 21 ottobre 2023: A1, A2, B1, B2 (PLIDA Juniores)

  • 15 novembre 2023: A2, B1

  • 16 novembre 2023: B2, C1, C2

 

L'iscrizione all'esame PLIDA o PLIDA Juniores deve essere completata in forma scritta presso la segreteria della Società Dante Alighieri di Graz entro e non oltre i 30 giorni precedenti alla sessione d'esame prescelta dal candidato. L'iscrizione deve, però, essere concordata preventivamente con Mag. Giulia Nosari, contattabile via mail all'indirizzo nosari giulia@yahoo.de o telefonicamente al numero 0650 750 0383.

ATTENZIONE: il servizio di correzioni urgenti sarà necessariamente modificato nei termini e nelle condizioni in considerazione delle questioni organizzative dettate dalla situazione attuale. I Centri saranno informati delle modifiche con una comunicazione apposita, cui si farà riferimento per tutte le sessioni dell’anno.
 

Il Plida Juniores

Come e quando sostenere il Plida?

PLIDA
Certifica la tua conoscenza dell'italiano con noi...

Sostieni le attività della Società Dante Alighieri di Graz

bottom of page