Chi siamo
Siamo il frutto di una storia unica!
La Società Dante Alighieri è un'associazione culturale senza scopo di lucro finanziata attraverso il tesseramento dei soci e organizzata in Comitati locali sparsi in tutto il mondo. Al momento se ne contano 87 in Italia e 423 all’estero.
La Società Dante Alighieri venne fondata a Roma nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, "ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana".
Dal 1947 la Dante Alighieri di Graz offre corsi di lingua e cultura italiana e manifestazioni culturali che rispondono alle esigenze più varie del vasto pubblico di amanti del Bel Paese che desiderino approfondire il proprio legame o entrare in contatto per la prima volta con la vicina Italia.
Il nostro Comitato direttivo

Il Comitato direttivo è un organo collegiale che si occupa della gestione della sede di Graz della Società Dante Alighieri. Gli attuali membri del nostro comitato direttivo sono:
-
Presidente: Mag. Florika Griessner
-
Vicepresidenti: Univ. Prof. em Dr. Klaus Lichem, Cav. MMag. Edith Korisek, Mag. Giulia Nosari
-
Verbalisti: Mag. Emanuela Petrucci, Mag. Assunta Sunna
-
Tesorieri: Dr. Peter Rudlof, Dr. Maximilian Weiss
-
Revisori contabili: Dr. Werner Kraus, Notar i.R., Dr. Andrea Sickl
I nostri insegnanti
La Società Dante Alighieri nel mondo
La comunità della Società Dante Alighieri è globale. Ciascun paese ospita diversi comitati che fanno tutti capo alla sede centrale di Roma. Attraverso la comunità della Dante è possibile tutelare, promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, in conformità con la missione dell'associazione.
In Italia i comitati della Società Dante Alighieri si trovano ad esempio a:
In Austria i comitati della Società Dante Alighieri si trovano a:
Sostieni le attività della Società Dante Alighieri di Graz