Chi siamo
Siamo il frutto di una storia unica!
La Società Dante Alighieri è un'associazione culturale senza scopo di lucro, finanziata attraverso il tesseramento dei soci e organizzata in Comitati locali sparsi in tutto il mondo. Al momento se ne contano 96 in Italia e 454 all’estero.
La Società Dante Alighieri venne fondata a Roma nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo.
La nostra sede di Graz, fondata nel 1933 e rifondata nel 1947, offre corsi di lingua e cultura italiana che rispondono alle esigenze degli amanti del Bel Paese.

Il nostro Comitato direttivo
Il Consiglio direttivo è un organo collegiale che si occupa della gestione della sede di Graz della Società Dante Alighieri. Gli attuali membri del nostro comitato direttivo sono:
-
Presidente: Mag. Florika Griessner
-
Vicepresidenti: Cav. MMag. Edith Korisek, Mag. Giulia Nosari, Giuseppe Perna
-
Verbalisti: Chiara Acerenza MA, Mag. Assunta Sunna
-
Tesorieri: Dr. Peter Rudlof, Mag. Emanuela Petrucci
-
Revisori contabili: Dr. Werner Kraus, Notar i.R., Dr. Andrea Sickl
Il Consiglio direttivo viene assistito da consiglieri aggiunti che si occupano di progetti specifici:
-
Presidio letterario: Dr. med. Albert Holler e Manuela Prata, MA
-
Gruppo PR: Dott.ssa Chiara Acerenza, Dott.ssa Elisa Borella, Rossella Razza del Vacchio
-
Contatti con l'Istituto di Romanistica dell'Università di Graz: A.o.Univ. Prof. Dr. Simona Bartoli, Univ. Prof. Dr. Steffen Schneider
Consiglieri aggiunti senza compiti specifici: DI Dr. Wolfgang Gobiet, Doris Hohenberg, Rudolf Kogler
I nostri insegnanti
Chiara Acerenza
Sono nata e cresciuta a Padova e ho studiato all’università di Venezia “Economia e gestione delle arti e delle attività culturali”. Mi sono avvicinata all’insegnamento dell’italiano accompagnando i miei figli nel loro percorso bilingue ed, essendo una persona curiosa e dinamica, ho deciso di approfondire questo interesse conseguendo un master post laurea in didattica dell’italiano a stranieri. Amo le cose semplici, le attività creative e stare all’aria aperta.
Andrea Gaeta
Sono originaria di Foggia, nel nord della splendida Puglia e cresciuta a Brescia, una città lombarda tra laghi e montagne. Dopo la maturità mi sono trasferita a Graz per sperimentare la vita qui, ma da allora non sono più ripartita: vivo, studio, lavoro... Ormai mi sento a casa qui. Se avete voglia di conoscermi, di farvi conoscere e soprattutto di sperimentare un po' di più la lingua e la cultura italiana, vi aspetto alla Dante! Adoro cucinare e vi assicuro che questo tema non mancherà nelle nostre lezioni!
Manuela Prata
Nata a Stoccolma, madrelingua italiana, sono Maestro d'Arte, insegnante e Art director di Milano. Progetto corsi in italiano per bambini e per adulti tra arte e lingue per principianti fino ai livelli più alti e di conversazione.
Luigi Grassi
Sono di origini siciliane e dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio a Messina mi sono trasferito in Sardegna.
Lí ho conosciuto una Steirerin e dopo aver avuto l'opportunità di visitare l'Austria per dieci anni da turista, ho avuto il desiderio di vivere in questo meraviglioso paese.
Ho iniziato l'insegnamento dell'italiano a stranieri per gioco in un Camping Village in Sardegna che dirigevo. Questo lavoro mi è piaciuto molto e ho deciso di svolgerlo in maniera più professionale e continuativo e ho ottenuto il certificato CEDILS che mi abilita all'insegnanmento dell'italiano. Hobby: trekking, lettura, mare.
Assunta Sunna
Sono nata in Sicilia, a Messina, ma vivo a Graz perchè mi sono
innamorata di un "grazioso" che ho conosciuto in Inghilterra quando ho completato i miei studi alla facoltà di Lettere moderne e straniere. Ho trasformato in lavoro - insegno fitness, italiano e sono consulente d’immagine - le mie passioni per il movimento, il moviMente e la creatività.
Elisa Borella
Milanese DOC, ma attualmente residente a Graz, sono appassionata di arte e letteratura, di viaggi e di nuove tecnologie. Mi sono laureata in Filologia Moderna con una specializzazione in insegnamento dell'italiano come seconda lingua e ho fatto un tirocinio presso una scuola superiore australiana. Convinta che le lingue creino un ponte tra le varie culture, nelle mie lezioni cerco sempre di lasciare spazio alla creatività degli studenti.
Silvia Desiati
Vengo da un borgo della costa abruzzese, conosciuta per i suoi scorci pittoreschi e il mare cristallino. Dopo cinque anni passati a Roma (città che porto sempre nel cuore e dove mi sono laureata in Interpretariato e Traduzione), mi sono trasferita in Austria per lavorare come assistente di lingua italiana in due scuole di Graz. Il calore e la curiosità degli studenti mi hanno convinta a rimanere qui per continuare questo percorso sempre pieno di colpi di scena! Nel frattempo, mi piace leggere libri di psicologia, guardare polizieschi e giocare col mio cane Nerone.
Andrea Amiotti
segue
Soci onorari
Univ. Prof. i.R. Dr. Klaus Lichem - Ehrenpräsident
A titolo di ringraziamento, riconoscimento e apprezzamento per le sue pluriennali attività di vicepresidente del Consiglio direttivo della Società Dante Alighieri, l'Assemblea dei soci riunitasi il 14 febbraio 2025 gli ha conferito la presidenza a vita.
Sebastiano Rizza
Convinto europeista, ha messo a disposizione di associazioni europee l’esperienza maturata, a titolo gratuito, collaborando alla stesura di vari progetti Erasmus in Austria, Francia, Spagna, Portogallo, permettendone il loro finanziamento. Per il suo sostegno fattivo nel corso della domanda di finanziamento e della realizzazione del nostro progetto Erasmus+ l'Assemblea plenaria dei soci dietro proposta del Consiglio direttivo nel 2024 gli ha conferito il titolo di soco onorario.